COLLINE DEL PROSECCO
La pieve di San Pietro, a San Pietro di Feletto, è una rielaborazione di un edificio preesistente, forse sorto, a sua volta, sui resti di un demolito tempio pagano. L’edificio assume l’aspetto attuale nel XII secolo, pur venendo ancora rimaneggiato nel ‘600 e nel ‘700. Caratteristica peculiare è la decorazione ad affreschi quattrocenteschi e romanico-bizantini sia all’interno che all’esterno: del secondo ‘400 sono quelli della cappella del Battistero; databili tra XIII e XIV secolo quelli alla parete sinistra della navata centrale; alla fine dell’XI risale forse l’immagine di San Cristoforo nella navata centrale. Varcato a Soligo l’omonimo fiume, si entra nel territorio comunale di Farra di Soligo, dove la chiesa di Santo Ste
